Benvenuti nel blog di IdV Gualtieri

Lo scopo di questo blog è di dare la possibilità, a chi non ci conosce personalmente, di segnalarci situazioni particolari sul territorio ed eventualmente suggerirci migliorie da realizzare. Inoltre vorremmo trattare avvenimenti politici a carattere nazionale ed internazionale, condividendoli con tutti coloro che lo vorranno.

venerdì 24 luglio 2009


Oggi vi propongo un interessante indagine effettuata da Marianna Quatraro pubblicata da Business online.

Si risparmia su tutto ma non sui viaggi. Le preferenze degli italiani

Italiani popolo di 'Santi, poeti navigatori e'…amanti delle vacanze. La crisi di fa sentire, i suoi effetti gravano molto sulle condizioni economiche dei cittadini, la tendenza è quella del risparmio sugli acquisti non necessari o superflui (74%, ben tre italiani su quattro) ma non sulle vacanze.

A livello internazionale sono cibo, viaggi e casa le voci meno penalizzate. In Italia, però, vincono la moda, ancora i viaggi e i piccoli lussi, ritenuti la cosa più importante dal 37% degli intervistati (solo il 25% in Germania, 22% in Francia, 20% negli Usa).

Secondo quanto emerge da un'indagine dell'istituto di ricerca Tns commissionata da Ing Direct sul cambiamento nelle abitudini di risparmio e di consumo in seguito alla crisi, in Italia il 42% delle persone mette da parte meno soldi rispetto allo scorso anno, anche se il 29% riesce, invece, a risparmiare addirittura più di prima, ma nessuno rinuncia ad un viaggio.

Ben il 16% degli italiani, infatti, dichiara di risparmiare proprio a questo scopo e di un altro 31% persuaso del fatto che i viaggi siano quasi una missione. Tra le spese che, invece, si possono rimandare nel Belpaese ci sono l'acquisto di un'automobile (37%) e della casa (14%), oltre che i lavori di ristrutturazione dell'abitazione (24%). Se il viaggio è irrinunciabile per gli italiani, intoccabile lo sport, con tutte le relative spese, negli Usa (15%), in Germania (15%) e in Francia (13%).

Autore:

Marianna Quatraro

Nessun commento:

Posta un commento

Powered By Blogger

Lettori fissi